Ugo Vanelo, amministratore delegato del Cantiere Valdettaro, e Matteo Cozzani, sindaco di Porto Venere, a Roma per ritirare il premio:
“Siamo molto felici che la nostra cultura marinaresca abbia riscosso tanto successo e soddisfatti per un modus operandi che può avere molteplici ricadute positive sul territorio”.
È stato l’affascinante contesto del sito archeologico Stadio di Domiziano a fare da cornice alla cerimonia di consegna del Premio Italive – Codacons. A ritirarlo, dalle mani del Sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Simonetta Giordani, sono stati, per il Valdettaro Classc Boats, selezionato quale evento dell’anno nella sezione raduni ed eventi sportivi, il sindaco di Porto Venere Matteo Cozzani ed Ugo Vanelo, amministratore delegato del Cantiere Valdettaro, fulcro della manifestazione.
“Voglio ringraziare le tante persone che ci hanno supportato ed aiutato e tutti coloro che hanno lavorato per fare sì che il Valdettaro Classic Boats potesse essere il successo che si è rivelato” – Il primo pensiero di Ugo Vanelo è per tutti coloro che hanno contribuito, con la loro passione, a rendere possibile ed unico il raduno, poi prosegue: ”Questo premio è per noi un riconoscimento davvero significativo, perchè viene da un portale importante ed è il risultato dei giudizi espressi da una commissione di esperti che si è però basata sulle indicazioni dei visitatori di Italive.it. Questo significa che il vero spirito della manifestazione è stato pienamente compreso e che siamo stati in grado di esportare e di rendere affascinanti, anche per chi non le vive quotidianamente, la forte passione per il mare e la cultura marinaresca che animano il nostro borgo delle Grazie. Siamo molto contenti e soddisfatti di essere riusciti a fare conoscere ed apprezzare tutto questo in tutta Italia”.
Il premio Italive – Codacons, quindi, è una ulteriore testimonianza che la sfida della quarta edizione del Valdettaro Classic Boats, quella che ne ha segnato la “rinascita” ed il cambio di rotta, è stata vinta e che ora si può guardare avanti con un progetto che punti a fare diventare questo raduno uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale.
A ritirare il riconoscimento, oltre ad Ugo Vanelo, amministratore delegato del Cantiere Valdettaro, cuore dell’evento, anche il sindaco di Porto Venere Matteo Cozzani, che ha sottolineato l’importanza e le tante opportunità offerte da una formula ancora poco sfruttata quando si parla di eventi e manifestazioni: “Il Valdettaro Classic Boats è stato la riprova che istituzioni ed imprenditoria possono lavorare insieme e possono farlo davvero bene, considerando il successo riscosso dal raduno. Questo è un modus operandi che sono convinto – sostiene il primo cittadino – porti vantaggi a tutti e possa avere ricadute molto positive sul territorio. L’Italia che vuole crescere e vuole puntare in alto non può prescindervi”.
Avanti sulla rotta tracciata, quindi, destinazione 2015, edizione numero cinque del Valdettaro Classic Boats